Domenica 15 – Sorridi, Roma

“Scusi, questa stanza ha tre letti, ma siamo solo in due, non è che poi ci fa pagare il supplemento?”. Avevo chiesto così al proprietario di un hotel sgangherato dopo che mi aveva costretto a fare tre piani di scale a causa di un ascensore rotto. “No, Signorì, che differenza fa?”. Al di là del fatto che per tutta la vacanza mi sono portata dietro un amico immaginario, Roma è un po’ così. Come dire, approssimativa. Paghi per due, ma ti danno una stanza da tre.

L’amatriciana col Colosseo. I souvenir trash e i pini marittimi. Le scale del Campidoglio e i supplì. Antichità stratificate. Strati di antichità. Certi autobus in mezzo al traffico. Un certo traffico selvaggio. Parcheggi virtuali. Roma è un po’ tutto, a modo suo.

Te ne rimane impressa una luce unica, tra il giallo e il rosa, non sai bene quale sia il punto esatto di sfumatura. Sembrerebbe un arancio, ma poi sfuma anche un po’ nel rosso. Ti si attacca un cielo troppo ampio tanto che lo sguardo ci si perde dentro e non riesce a contenerlo tutto. Secoli e secoli, libri di storia, scolastici e non, non sono bastati a farci capire o soltanto cogliere per un attimo, il fascino un po’ misterioso e potente di questa città, così potente che prima o poi ci dobbiamo tornare. È un po’ un concetto: Roma è così e basta. Cerchi nella memoria in quale altra città del mondo ci sia un tale connubio di cose all’apparenza in contrasto tra loro, ma che convivono in modo perfetto. Cerchi nella memoria in quale altra città del mondo ci sia una luce come quella, ma alla fine, non te ne viene in mente neanche una. E la domanda è sempre quella: ma un americano che arriva qui per la prima volta, che cosa pensa? Sarebbe bello saperlo. Sicuramente, inizia a scattare foto e non si ferma più.

IMG_3353

Roma – Castel Sant’Angelo nascosto

Carciofi alla giudìa e tipi vestiti da centurioni romani, sampietrini e antiche botteghe che sono ancora là, come il negozio di mutande che dal 1836 sta lì a Campo dei Fiori e che fa tanto ridere. Ognuno ha i suoi luoghi dell’anima e a Roma ce ne sono talmente tanti che vanno bene un po’ tutti. La passeggiata dal Pantheon a Piazza Farnese, ma anche il quartiere Monti o la terrazza del Pincio. È una quattro stagioni, perchè è bella sempre: in primavera quando l’aria si fa tiepida e in autunno quando invece è un po’ frizzantina, in estate perchè fa tanto vacanza e in inverno perchè il clima si fa un po’ più mite.

Ci piacerebbe che a Roma venissero sepelliti solo ricordi belli e che qualcuno un po’ le desse una sistemata. Perchè vederla un po’ così, ultimamente, ci fa scendere una lacrima e da ora in poi, dovrebbe tornare a sorridere e basta.

IMG_3373

Roma – Piazza Farnese, qualche coraggioso e’ arrivato in bicicletta.

Questa domenica, svegliatevi a Roma. Potete esserci anche solo col pensiero, per un minuto o per un’ora, comunque sia, godetevi qualcosa di questa città, va benissimo anche un ricordo. Per tutti gli appassionati di Tennis, ci sono anche gli Internazionali. Oppure, perdetevi a Trastevere.

E per tutti quelli che invece se ne sono andati all’estero, oggi potete prendervi un po’ di tempo per leggere la stampa britannica e commentare il Royal Wedding, però magari a un certo punto, potreste decidere di tornare indietro.

Film da (ri)vedere: Evviva la banalità, ma Vacanze Romane rimane un evergreen. Meno sofisticato invece è un suo remake italiano degli anni ‘80, Innamorato Pazzo. Sicuramente più verace e surreale, da non perdere la scena in cui un autbous scende da una scalinata come se fosse la normalità.

Canzoni da ascoltare: tutto il repertorio di Venditti o di Baglioni, a scelta, in base alle preferenze.

IMG_3379

Roma – sfumature di arancio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...